Navigation

Sono nato a Palmi, nel 1980, vicino al mare. Sono cresciuto a Trento, con lo splendido sfondo delle Dolomiti, ma sto diventato grande a Roma, la più bella Città del Mondo. Nella vita ho sempre creduto nella cultura del valore di regole e istituzioni, nell’impegno sociale e nella bellezza: tre dimensioni che mi hanno guidato, cambiato e formato. L’educazione alla legalità ed al rispetto delle regole, oltre che dalla mia famiglia, mi è stata trasmessa dall’AIA (Associazione Italiana Arbitri), organizzazione di cui faccio parte da quando ho 15 anni, che mi ha dato tanto e mi ha convinto che il rispetto di norme e persone deve essere prioritario, su tutto: un insegnamento che vorrei trasmettere alle nuove generazioni. Questo mi ha condotto ad impegnarmi sempre in prima persona nelle politiche giovanili (nazionali e internazionali), nell’educazione alla legalità, nell’integrazione come forma di evoluzione sociale e nella sicurezza stradale. Ma è la bellezza che salverà davvero il mondo, io ne sono convinto, da sempre. Ecco perché credo che sia necessario valorizzare le meraviglie e le eccellenze che il nostro Paese ci offre: un patrimonio culturale, gastronomico ed estetico che lo rende unico al mondo.

PROFESSIONE

Segretario Nazionale Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù da marzo 2012 – Ente Morale (D.P.R. 1 giugno 1948) e Assistenziale (D.M. 6 novembre 1959) avente per scopo istituzionale la promozione del turismo giovanile attraverso la realizzazione e la gestione di Ostelli per la Gioventù, fondata il 19 dicembre 1945; degli organi centrali dell’Associazione fanno parte, come membri di diritto, attraverso propri esponenti, i rappresentanti dei Ministeri competenti in materia di Istruzione, Politiche Giovanili e Turismo. L’AIG è l’organizzazione che in Italia ha creato gli ostelli per la gioventù e, anche in virtù di questo, è la rappresentante italiana della International Youth Hostel Federation, l’organizzazione mondiale che gestisce oltre 5.000 ostelli.

Giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine del Trentino Alto Adige, mi occupo di marketing e comunicazione. Dal febbraio del 2015 sono Direttore Responsabile della rivista “l’Arbitro” e del sito web istituzionale dell’Associazione Italiana Arbitri - FIGC.

POLITICHE GIOVANILI

Nel marzo del 1999 ho partecipato ai lavori delle Commissioni di studio nell'ambito del progetto "Europa parlando di noi", organizzato dal Centro europeo risorse umane di Bruxelles in collaborazione I.P. di Bolzano e con il patrocinio della Rappresentanza della Commissione Europea di Milano. Quale Segretario di “Giovani Insieme” sono stato promotore di un disegno di legge concernente disposizioni per sostenere la partecipazione, la rappresentanza e le attività dei giovani nella società.
Sono tra i fondatori del Forum Nazionale dei Giovani e, dal settembre 2005 all’aprile del 2009, sono stato Presidente della Commissione Affari Istituzionali dell’organizzazione. Nel Congresso dell’aprile 2009 sono stato eletto Consigliere nel Direttivo delegato alla Cultura, Turismo, Riforme e Attività Legislativa, oltre al Coordinamento dell’Ufficio di Tesoreria. Riconfermato nel Congresso del giugno 2012, mi sono state attribuite le funzioni di Vicario e le deleghe a Cultura, Turismo e costituzione e rafforzamento degli Organismi di Rappresentanza Giovanile, incarico ricoperto fino al 31 dicembre 2015.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

Dal 2014 sono componente del Comitato di Gestione dell’Associazione Temporanea di Scopo “Antica Masseria dell’Alta Murgia”, formata dall’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, dalla Rete di scuole “Più Scuola meno mafia” e da una Rete di scuole del territorio, per gestire un bene confiscato alla criminalità organizzata sito in Altamura (Bari) e nella disponibilità del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione. L’A.T.S. è preposta all’attuazione del progetto “F.O.R.T.E.” che prevede la realizzazione di un Centro di formazione professionale per minori e giovani adulti svantaggiati (fra cui soggetti sottoposti ad autorità giudiziaria), una Comunità educativa di accoglienza e un ristorante sociale, rivolgendosi in particolare ai minori a rischio di disagio sociale, con l’obiettivo del reinserimento (inserimento) socio-lavorativo dei minori del circuito penale e del contrasto alla dispersione scolastica. E’ Responsabile Amministrativo dell’A.T.S.

INTEGRAZIONE

Per il Forum Nazionale dei Giovani, nel 2007, ho curato la Campagna “CHROMA” (Common Human Rights on the Mediterranean Area), nel 2009 la Campagna “All Different All Equal” e nel 2010 il progetto “Euro Arabo”.
Dal 2015 coordino, per AIG, il progetto “Accoglienza Solidale” attraverso il quale, assieme ad AICS (Associazione Italiana Cultura Sport), si fa fronte all’emergenza profughi con l’accoglienza di ospiti negli ostelli della gioventù.

SICUREZZA STRADALE

Dal 2006 sono coordinatore nazionale e Portavoce della campagna sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera "BastaUnAttimo", promossa da AssoGiovani e dal Forum Nazionale dei Giovani, con il patrocinio di numerose Istituzioni ed Enti.
La campagna, tutt’ora in essere, è stata insignita della Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica

PROMOZIONE DELLA CULTURA E DEL TURISMO

Nel 2010 ho ideato il progetto Meraviglia Italiana, realizzato e promosso in collaborazione con il Forum Nazionale dei Giovani, con il patrocinio della Camera dei Deputati, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministro della Gioventù e di numerose Regioni ed amministrazioni locali, in occasione del 150mo anniversario dell’Unità d’Italia. Meraviglia Italiana oggi è un’Associazione.
A partire dal 2013 sono il principale il promotore degli Stati Generali della Cultura e del Turismo, l’iniziativa promossa dal Forum Nazionale dei Giovani - che ha ricevuto la Medaglia di bronzo del Presidente della Repubblica - con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dell’ANCI.

ASSOCIAZIONISMO E SOCIALE

Dal 1988 al 1995 membro dell'AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani).
Nel 2000 sono stato tra i promotori di “Progetto Università”, l’anno successivo tra i fondatori di "NETTUNO - studenti per l'Università", di cui inizialmente sono stato componente del Consiglio Direttivo e della Giunta esecutiva, ed in seguito Vice Presidente con delega alle Relazioni Esterne. Durante il periodo in cui sono stato Responsabile delle Relazioni Esterne, ho promosso l’organizzazione di due importanti convegni di studio che hanno visto la partecipazione del Sen. Ortensio Zecchino, nella sua qualità di ex Ministro dell’Università e Ricerca Scientifica, e di una delegazione della Corte Costituzionale guidata dal Presidente, Prof. Cesare Ruperto.
Dal giugno del 2010 al marzo del 2012 sono stato prima Commissario Straordinario dell’AIG (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) e successivamente Presidente del Comitato per la Provincia Autonoma di Trento.
Attualmente, in rappresentanza dell’AIG, sono membro dell’Assemblea del Forum Nazionale del Terzo Settore, del Forum Nazionale del Servizio Civile, del Consiglio Generale di Federturismo e dell’Assemblea della FICTUS.

SPORT

Sono arbitro di calcio dal gennaio 1996, tesserato per l'Associazione Italiana Arbitri - FIGC. Ho operato a disposizione della CAN D - Commissione Arbitri Nazionale Dilettanti.
Sono stato Referente regionale, dal 1998 al 2008, e Coordinatore nazionale, dal gennaio 2008 al febbraio 2015, della Rivista “l’Arbitro”.
Dal 2000 al 2005 sono stato Componente del Comitato Regionale A.I.A. del Trentino Alto Adige, con funzioni di Segretario. Dal 2005 al 2015 Vice Presidente della Sezione A.I.A. di appartenenza, dove ho ricoperto anche l'incarico di Consigliere delegato alla cura delle iniziative promozionali, al reclutamento dei nuovi arbitri ed ai rapporti con la stampa. Per un periodo anche Componente del Settore Tecnico Arbitrale.

PUBBLICAZIONI

Nel novembre del 2012 ho pubblicato per Rubbettino il libro “Per l’Italia – Interviste sulla gioventù. Idee e progetti per un ricambio generazionale”. Il volume, scritto assieme al giornalista Roberto Messina, contiene le riflessioni di Giorgio Napolitano, la prefazione di Antonio Catricalà e tra gli altri interventi quelli dei Presidenti di Camera e Senato e delle maggiori organizzazioni e istituzioni italiane.
Nel settembre del 2017, sempre per Rubbettino, ho pubblicato il libro “Il fischietto ed il pallone. Marcello Nicchi racconta gli arbitri di calcio italiani”, con la prefazione di Donatella Scarnati (RaiSport).

RICONOSCIMENTI RICEVUTI

Il 26 maggio 1996 la Società "Dante Alighieri" di Bolzano mi ha conferito il Premio Dante.
Nel giugno del 1998 sono stato premiato dal Movimento per la Vita Italiano per gli scritti in favore del diritto alla vita, in occasione del cinquantesimo anniversario della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, nell’ambito del progetto “Chi ha diritto ai diritti dell’uomo”.
Sono stato insignito del Premio Nazionale "Livio TEMPESTA", riconoscimento particolare per la bontà con valore educativo, consegnato il 21 novembre 1996 dal Presidente della Repubblica Italiana; il premio viene assegnato annualmente dal Centro dell'Apostolato per la Bontà nella Scuola.
Nel 2014 sono stato insignito, dal Presidente Nazionale del CONI, della Stella di Bronzo al Merito Sportivo, per le attività dirigenziali svolte a tutto il 2013.
Nel 2014 ho ricevuto anche il Premio speciale "Tonino Carino" per il giornalismo sportivo "dalla parte dell'arbitro", che tiene conto di oltre quindici anni di attività nella redazione della Rivista "l'Arbitro".
Nel 2017 ho ricevuto la “Medaglia d’Oro” Calabria e il Premio “Brigantino d’Oro”.